Skip to main content

Fra il World Food Programme (WFP) e l’Italia esiste da sempre un rapporto speciale. Sin dalla sua fondazione, nel 1961, il WFP ha il quartier generale a Roma, da dove coordina tutte le operazioni attraverso i suoi sei uffici regionali (Bangkok, il Cairo, Nairobi, Johannesburg, Dakar, Panama City) e i suoi uffici di rappresentanza (Washington, New York, Londra, Pechino, Tokio). Nell’auditorium del quartier generale, si riunisce tre volte l’anno il Consiglio d’Amministrazione dell’organizzazione.

La presenza della sede centrale del WFP a Roma non è certamente casuale. E’ stata l’Italia a volerla, nell’ambito della scelta strategica del governo italiano di ospitare sul proprio territorio le organizzazioni multilaterali che costituiscono il cosiddetto “Polo agroalimentare” delle Nazioni Unite. Oltre al WFP, infatti, hanno sede a Roma diverse organizzazioni del settore, fra cui la FAO (Food and Agriculture Organization) e l’IFAD (International Fund for Agricultural Development). Culla della civiltà alimentare, l’Italia è quindi collocata al centro delle grandi decisioni strategiche che riguardano il cibo e l’agricoltura e, grazie alla presenza del WFP, anche dell’assistenza e della solidarietà verso le popolazioni colpite da gravi emergenze.

In questo quadro si inserisce perfettamente la decisione del WFP e del governo italiano dell'epoca di aprire la prima Base di Pronto Intervento Umanitario (UNHRD) a Brindisi. Inaugurata nel 2001 e da allora gestita dal WFP, la  base è subito diventata un modello di efficienza e di tempestività nel rispondere rapidamente ad alcune fra le più gravi emergenze che hanno colpito diverse aree del pianeta. Il successo della base di Brindisi, condiviso fra l’Italia e il WFP, ha fatto sì che altre basi dello stesso tipo venissero man mano aperte in altre aree strategiche del mondo. Ad oggi, esistono basi UNHRD a Panama, in Ghana, a Las Palmas in Spagna, a Dubai e in Malaysia.

I rapporti fra l’Italia e il WFP sono sempre stati molto intensi e basati su un aperto spirito di collaborazione. L’Italia considera il WFP un interlocutore essenziale nella sua politica di Cooperazione, mentre il WFP considera l’Italia un partner fondamentale. Tramite l’Agenzia Italia per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo (DGCS), e in coordinamento con la Rappresentanza Permanente d'Italia presso le agenzie ONU a Roma, l’Italia sostiene diversi progetti e operazioni in diverse regioni del mondo e non ha mai fatto mancare il proprio sostegno nelle emergenze, di varia entità, in vari paesi, come per esempio, in Palestina, Sudan, Etiopia, Burkina Faso, Iraq, Siria, solo per menzionarne alcune. 

Dall’Italia, con l’Italia, il WFP continuerà a lavorare con impegno, competenza e determinazione per un mondo migliore e libero dalla fame.