Emergenze
Repubblica Democratica del Congo
- 26 milioni
- le persone che vivono nell'insicurezza alimentare acuta
- 5,7 milioni
- gli sfollati nel paese
- 108,5 milioni di dollari
- sono necessari al WFP per fornire assistenza fino a novembre 2022
Conflitto e fame si alimentano l'un l'altro, nella Repubblica Democratica del Congo (RDC). L'insicurezza in diverse province del paese causa spostamenti interni di popolazione che, da sfollata, rischia maggiormente di soffrire la fame.
L'insicurezza alimentare continua ad aumentare nel paese, con 26 milioni di persone che soffrono di insicurezza alimentare acuta. Si stima che 3,4 milioni di bambini siano gravemente malnutriti. La crisi alimentare nella RDC è tra le più grandi al mondo e rappresenta una emergenza di primo piano per il WFP.
Oltre ad affrontare la crisi alimentare, il WFP offre il suo sostegno al governo della RDC nella lotta contro la recente epidemia di Ebola, che ha causato migliaia di vittime negli ultimi anni nel nord del paese. L'ultima epidemia di Ebola (la dodicesima) è stata dichiarata nel maggio 2021.
L'intervento del World Food Programme in risposta all'emergenza nella RDC
-
Ebola
-
Il WFP aiuta a ridurre la diffusione del virus Ebola fornendo cibo ai pazienti e alle persone potenzialmente colpite. Inoltre, mette a disposizione servizi logistici cruciali, compresi camion ed aerei, che permettono agli operatori di raggiungere rapidamente aree nuove o remote dove è presente il virus. Il WFP ha anche lanciato i programmi di alimentazione scolastica e nutrizionali per rispondere in maniera più completa ai bisogni delle popolazioni e per costruire fiducia e una positiva interazione con loro. L’assistenza alimentare è l’unica assistenza non medica fornita a chi ha avuto contatti con Ebola durante il periodo medico di osservazione, e fornisce un incentivo nell’evitare gli spostamenti delle persone potenzialimente colpite dal virus.
-
Risposta d'emergenza
-
Ad ottobre 2017, il WFP ha attivato l'emergenza a livello 3, sulle sei province più popolose e colpite da conflitto - Nord Kivu, Sud Kivu, Ituri, Kasai, Kasai Centrale e Tanganyika. Un significativo potenziamento degli interventi del WFP è stato necessario per tamponare la crisi alimentare in peggioramento nella RDC. Le rafforzate operazioni sul campo hanno fatto in modo che si raggiungessero 6,9 milioni di persone nel 2020. Il WFP prevede di assisterne 8,7 milioni nel 2021.