Emergenze
Etiopia
- 13 milioni
- di persone nelle regioni di Tigray, Afar e Amhara regions necessitano di assistenza alimentare a causa del conflitto
- 7.4 milioni
- di persone nel paese soffrono la fame grave per la siccità
- 7 milioni
- di persone raggiunte dal WFP attraverso la Risposta al Conflitto in Nord Etiopia e la Risposta alla Siccità nel Sud dell'Etiopia da metà maggio.
L'Etiopia si trova attualmente ad affrontare due emergenze parallele, che esacerbano i livelli di insicurezza alimentare nel paese.
A un anno e mezzo dall'inizio del conflitto, sempre più persone hanno bisogno di assistenza alimentare urgente in tutto il nord dell'Etiopia.
Nelle regioni del Tigray, dell'Afar e dell'Amhara, 13 milioni di persone hanno bisogno di assistenza alimentare a causa del conflitto: 4,8 milioni di persone nel Tigray, oltre 7 milioni nell'Amhara e 1,2 milioni nell'Afar.
Nonostante le immense sfide operative, a metà giugno il WFP ha distribuito oltre 8,4 milioni di panieri alimentari a 4,4 milioni di persone in tutte e tre le regioni.
La risposta del WFP all'emergenza in Etiopia
-
Conflitto
-
Il WFP ha un target dinoltre 3,3 milioni di persone in tutte e tre le regioni con assistenza alimentare e nutrizionale di emergenza incondizionata. Nello specifico, si tratta di 2,13 milioni nel Tigray, 650.000 nell'Amhara e fino a 626.000 nell'Afar. Il governo e i partner stanno fornendo assistenza agli altri.
-
Siccità
-
Il WFP sta aiutando le comunità a riprendersi più velocemente e meglio dalla siccità attraverso schemi di microassicurazione, infrastrutture come pompe dell'acqua alimentate a energia solare per i pozzi e amplificando i sistemi di allerta precoce per attivare un sostegno finanziario tempestivo. Il WFP prevede di raggiungere con assistenza alimentare 3,5 milioni di persone che hanno bisogno, a causa della siccità, nella regione Somala .
Come puoi aiutare
Il WFP ha bisogno di 194 milioni di dollari per potenziare rapidamente le sue operazioni nel Nord dell'Etiopia e di 281 milioni di dollari per portare avanti la sua risposta alla siccità.
Dona ora