Skip to main content

Il World Food Programme è orgoglioso di lavorare con oltre 1.000 Organizzazioni non governative (ONG) in tutto il mondo, dai piccoli gruppi di base alle grandi agenzie umanitarie internazionali.

Senza questa collaborazione, potrebbero essere compromessi i nostri sforzi per portare l'assistenza necessaria a oltre 80 milioni di persone in 80 paesi, così come, senza il deciso sostegno di queste organizzazioni, avrebbe un minore impatto il nostro lavoro per mettere Fame Zero in cima all'agenda internazionale.

Le ONG sono al nostro fianco in molti dei contesti operativi in cui operiamo, dalla distribuzione di cibo nelle emergenze a progetti più a lungo termine, come i pasti a scuola e la creazione di beni strumentali. Infatti, tre quarti delle nostre operazioni di fornitura di cibo o denaro contante avvengono in sinergia con le ONG. In partnership, uniamo forze ed expertise complementari allo scopo comune di raggiungere Fame Zero.

Le ONG partner ci consentono di agire in modo rapido ed efficiente e di arrivare in zone che, da soli, non potremmo raggiungere. Si trovano spesso nella posizione unica di essere presenti da tempo nelle comunità con cui lavoriamo e avere una profonda conoscenza del contesto. Il contatto quotidiano con le comunità prima, durante e dopo le emergenze crea un collegamento di valore inestimabile fra noi e le persone per cui lavoriamo. Le ONG ci permettono, inoltre, di portare avanti programmi sempre più innovativi e multidimensionali.  

A sua volta, grazie alla sua vasta presenza sul campo, il World Food Programme consente alle ONG di estendere il proprio raggio d'azione. Tali organizzazioni possono rafforzare le loro conoscenze tecniche e la loro expertise attingendo alla nostra pluridecennale esperienza in vari campi: da quello logistico alla preparazione alle emergenze, dalla distribuzione di denaro contante e voucher alla mappatura delle vulnerabilità e della pianificazione della nutrizione. Il WFP può, inoltre, mettere a disposizione fondi necessari per ampliare determinati programmi, che le ONG potrebbero non essere in grado di ottenere da sole.

Dopo aver consultato soggetti esterni e condotto una revisione interna, il WFP ha avviato un processo di riforma istituzionale che individua nelle partnership uno dei suoi essenziali punti di forza. Il nostro Piano Strategico (2014-2017) sottolinea che le partnership sono il motore di tutti i programmi, le politiche e le attività del WFP. La Corporate Partnership Strategy, adottata nel 2014, evidenzia l'evoluzione della cultura del WFP dal "fare" al "fare meglio insieme". 

Sostegno ai primi soccorsi nazionali e locali

In linea con il Grand Bargain - un pacchetto di riforme del finanziamento umanitario varato al World Humanitarian Summit del 2016 - il WFP si è impegnato a fornire più supporto e fondi a chi è sul campo a fornire i primi soccorsi, incluse le ONG. 

La tendenza a una risposta più localizzata ai bisogni umanitari si riscontra già nelle attività di rafforzamento delle capacità del WFP in favore delle ONG nazionali e locali: su 1.000 ONG partner del WFP, 850 operano a livello nazionale. Aumentare le loro capacità significa fare in modo che i nostri interventi abbiano un impatto duraturo, dando alle comunità e ai paesi gli strumenti per affrontare le loro sfide alimentari. 

Partners sul campo

SARC, Aga Khan Foundation e Action Against Hunger – Siria

Dall'inizio della crisi siriana nel 2011, il WFP ha fornito assistenza alimentare salva-vita alle famiglie in difficoltà. Questa assistenza è stata possibile grazie al sostegno di 22 ONG nazionali in Siria, incluse la Mezzaluna Rossa arabo-siriana (SARC) e due ONG internazionali: Aga Khan Foundation e Action Against Hunger. Questi partner sono stati fondamentali per il lavoro del WFP, facilitando la gestione e la distribuzione dell'assistenza alimentare, specialmente nelle zone a forte insicurezza, e usando i loro contatti con le forze in campo locali per permetterci di raggiungere le persone vulnerabili.

Consultazioni annuali sulle Partnership

Iniziate nel 1995, le Consultazioni Annuali del WFP sulle Partnership (Annual Partnership Consultations - APCs) rappresentano un momento di incontro importante, che fornisce un'opportunità unica per il WFP e per i partner attuali e potenziali, di tutto il mondo, di conoscersi meglio e di esplorare nuovi modi di lavorare assieme sul piano strategico in un mondo in rapida e continua evoluzione. Le Consultazioni si svolgono ogni due anni e i lavori vengono aperti dal Direttore Esecutivo del WFP.