Il nostro
lavoro
Il nostro sostegno a 123 paesi e territori copre un'ampia gamma di attività che salvano e migliorano le vite, con il fine ultimo di raggiungere un mondo a fame zero.

Prevenire e mitigare le carestie
Combattere le carestie
Il WFP ha l’esperienza e le competenze, la diffusa presenza sul campo e la capacità operativa per evitare che si sviluppi una carestia e, quindi, che le persone muoiano a causa della fame. Per farlo, forniamo assistenza alimentare d'emergenza, utilizzando tecnologie all'avanguardia che allertano sul rischio di carestia per determinare la risposta più adeguata, e mobilitando i nostri strumenti per le catene di approvvigionamento, come ponti aerei o paracadutando cibo in mancanza di altre opzioni. Lavoriamo, inoltre, per prevenire che le situazioni si deteriorino fino ad arrivare alle carestie attraverso un rafforzamento dei sistemi educativi, della nutrizione, delle resilienza dei mezzi di sostentamento e di protezione sociale, come per esempio con i programmi di alimentazione scolastica.
Rispondere con interventi salvavita
Soccorsi di emergenza
I sistemi di allerta precoce, il personale preparato per le emergenze sempre pronto a mettersi in azione e la gestione di una catena di approvvigionamento globale permettono al WFP di essere uno dei primi soccorritori sul campo in caso di disastri. Ogni anno, il WFP assiste milioni di sfollati, persone rimaste senza casa o private delle risorse di base a causa di conflitti, delle conseguenze del cambiamento climatico, delle pandemie o di altri eventi catastrofici.
Sostegno nelle emergenze| Preparazione e risposta alle emergenze
Assistenza alimentare
L'assistenza alimentare del WFP va ben oltre l'immediato sollievo dalla fame. Al fine di raggiungere il secondo Obiettivo di Sviluppo Sostenibile - fame zero - forniamo programmi su misura e pluriennali finalizzati a migliorare gli indicatori nutrizionali dei paesi. Laddove i mercati e il settore finanziario siano funzionanti, forniamo trasferimenti di contante che permettono alle persone che assistiamo di acquistare cibo nutriente di loro scelta.
Assistenza alimentare| Trasferimenti di contante|Distribuzioni di cibo
Catene di approvvigionamento
Ogni giorno, il WFP ha 5.600 camion, 100 aerei e 30 navi in movimento per evitare che le persone cadano nella carestia. Questi mezzi trasportano e consegnano vitale assistenza alimentare e di altro tipo ai più vulnerabili. Nei suoi 60 anni di attività, il WFP ha lavorato e continua a lavorare con i governi e le organizzazioni non governative, con fornitori e con le comunità locali. Siamo in contatto con imprenditori e piccoli agricoltori, e investiamo nelle economie locali, nei mercati e nel settore privato.
Logistica e approvvigionamenti
Servizi e supporto umanitari
In uno scenario di ridotti finanziamenti e grandi aspettative di efficienza, alla comunità umanitaria viene sempre più spesso richiesto di agire in sincronia, allineare i processi e mettere in comune le risorse. Il WFP mette le sue vaste competenza e capacità nella gestione delle catene di approvvigionamento, nell'ingegneria e nelle telecomunicazioni d'emergenza - spesso in contesti tra i più complessi - al servizio di altre entità umanitarie. Inoltre, il WFP è alla guida dei Cluster multi-agenzia della Logistica e delle Telecomunicazioni d'Emergenza (ETC) ed è co-leader del Cluster sulla Sicurezza Alimentare.
Sostegno e servizi umanitari| Clusters and Partnership multilaterali | Base logistica di Pronto Intervento umanitario di Brindisi UNHRD
Riduzione del rischio disastri
I disastri sono tra le principali cause della fame e della malnutrizione nel mondo. A causa della crisi climatica, gli eventi meteorologici estremi stanno diventando sempre più frequenti. I programmi paese del WFP integrano azioni mirate a fare fronte ai rischi da disastri climatici e a mitigare le ripercussioni sulla sicurezza alimentare. Tra esse, ci sono la conservazione dei terreni e delle acque, lo sviluppo di strutture di drenaggio e a protezione delle alluvioni, la costruzione di piccoli invasi e riserve d'acqua a livello comunitario, il terrazzamento di pendii soggetti ad erosione e frane.
Fornire soluzioni che migliorano la vita
Mezzi di sussistenza sostenibili ed ecosistemi
L'insicurezza alimentare è ai suoi livelli maggiori negli ambienti più fragili e degradati, soggetti a disastri e a shocks e crisi ricorrenti, come gli eventi meteorologici estremi causati dal cambiamento climatico. Il WFP aiuta i paesi e le comunità più vulnerabil e che vivono nell'insicurezza alimentare a gestire le risorse naturali in maniera sostenibile, in modo che possano rispondere ai bisogni di oggi e salvaguardare quelle risorse per le generazioni future.
Azione climatica
A causa del cambiamento climatico, le comunità sono soggette ad eventi meteorologici sempre più frequenti ed estremi. Il WFP aiuta a contrastare il loro impatto sulle vite e sui mezzi di sostentamento. I Finanziamenti sulla base delle previsioni si basano su migliori allerte precoci basate sulle previsioni meteorologiche per allertare le comunità prima che un disastro si verifichi, pagando assicurazioni in modo che possano prepararsi prendendo misure adeguate come l'evacuazione del bestiame e dei beni, il rafforzamento delle case e l'acquisto di cibo e altri beni essenziali. Le assicurazioni sulla base di indici utilizzano il telerilevamento e i dati idrometeorologici per determinare con maggiore precisione quando si verificano perdite del raccolto, per l'attivazione dei pagamenti.
Nutrizione
La malnutrizione impedisce alle persone e alle comunità di sviluppare il proprio pieno potenziale e rappresenta una minaccia il loro futuro. Il WFP fa fronte a tutte le forme di malnutrizione, comprese le carenze di vitamine e di minerali, come anche il sovrappeso e l'obesità, in tutti i contesti. Agiamo in anticipo, con programmi incentrati sui primi 1.000 giorni di un bambino, dal suo concepimento al secondo anno, e forniamo accesso a diete sane e adeguate, rivolte ai bambini piccoli, alle donne in gravidanza e che allattano e alle persone che vivono con l'HIV.
Programmi per le scuole
Il WFP è la più grande organizzazione umanitaria che implementa programmi di alimentazione scolastica, che migliorano la nutrizione e la salute dei bambini e aumentano l'accesso all'istruzione, riducendo i rischi come il lavoro minorile e i matrimoni precoci in alcuni paesi. Questi programmi aiutano a plasmare un futuro migliore per i bambini e le comunità e a costruire il capitale umano dei paesi. Acquistando cibo a livello locale, ove possibile, i programmi di alimentazione scolastica del WFP contribuiscono ad aumentare i redditi dei piccoli agricoltori e a rilanciare le economie locali.
Uguaglianza di genere
L'uguaglianza di genere è una precondizione necessaria per un mondo a fame zero. Sono donne oltre il 50 per cento delle persone che assistiamo e lavoriamo per garantire che le politiche e i programmi di assistenza alimentare creino condizioni che favoriscano, anziché indebolire, l'uguaglianza di genere e l'emancipazione delle donne.
Creazione di beni
Nell'ambito del programma Assistenza Alimentare in Cambio di Beni, le persone ricevono cibo o denaro per soddisfare i bisogni alimentari immediati mentre lavorano su beni della comunità o risorse di sussistenza come strade, ponti e progetti di riforestazione, conservazione dell'acqua o riabilitazione del territorio.
Sostegno ai piccoli agricoltori
I piccoli agricoltori producono la maggior parte del cibo del mondo e sono fondamentali per raggiungere l'obiettivo fame zero. Il WFP aiuta a costruire sistemi alimentari sostenibili facilitando l'accesso dei piccoli agricoltori alle risorse produttive e ad efficienti tecniche di manipolazione e conservazione post-raccolta. La Farm to Market Alliance incentrata sul settore privato collega anche i piccoli agricoltori ai mercati e li aiuta a diversificare i raccolti e ad in incrementare il loro potenziale commerciale.
Sostegno ai piccoli agricoltori
Sostegno con contanti e ai mercati
Il WFP è il più grande fornitore di assistenza in denaro nella comunità umanitaria. Lavoriamo anche per rafforzare i mercati locali e sviluppare i settori della vendita al dettaglio per contribuire a ridurre il prezzo del paniere alimentare, aumentando così il potere d'acquisto di tutti i clienti, mantenendo o addirittura aumentando la redditività dei rivenditori.
Sistemi alimentari
Sistemi alimentari fragili, non funzionanti o distorti hanno un impatto devastante sullo sviluppo e sull'ambiente: costituiscono un terzo dei gas serra prodotti, esauriscono il suolo e l'acqua e sprecano un terzo di tutto il cibo e dei prodotti (per un valore di 1.000 miliardi di dollari). Il WFP ha un'esperienza di sei decenni nella ripristino, nel sostegno e nel miglioramento dei sistemi alimentari per le comunità più vulnerabili e remote del mondo.
Costruzione della resilienza
Shocks e fattori di stress come conflitti, rischi naturali e instabilità politica possono avere un impatto devastante sui progressi fatti nello sviluppo. Includere misure di rafforzamento della resilienza nei programmi umanitari significa ridurre le spese nelle risposte a crisi cicliche, contribuendo nel contempo a superare divari di sviluppo ereditari.
Costruire percorsi di pace e stabilità
Fame e conflitti
Con il 60 per cento di chi soffre la fame nel mondo che vive in aree colpite da violenze e scontri armati, i conflitti rappresentano la sfida più grande per raggiungere fame zero.
L'assistenza del WFP non è solo un'ancora di salvezza per le persone intrappolate nei conflitti, sotto assedio o in fuga dopo essere state costrette a lasciare le proprie case, ma può anche essere il primo passo verso la pace, aiutando ad ammorbidire tensioni che potrebbero degenerare in conflitto.
Assistenza alimentare | Sostegno immediato nelle emergenze| Fame e conflitti
A sostegno dei governi
Rafforzamento delle capacità nazionali
Il WFP sostiene i governi e altri partner nello sviluppo della loro capacità di gestire il rischio di catastrofi e migliorare la sicurezza alimentare, investendo nel contempo in sistemi di allerta precoce e di preparazione alle minacce climatiche e di altro tipo. Aiutiamo anche i paesi a mobilitare denaro dai governi donatori e da altre fonti, come il Fondo per l'Adattamento e il Green Climate Fund, per finanziare il lavoro di resilienza climatica.
Rafforzamento delle competenze nazionali
Protezione sociale
Il WFP fornisce ai governi consulenza tecnica e supporto operativo per rafforzare i loro sistemi di protezione sociale, migliorando la loro capacità di costruire resilienza e rispondere alle emergenze (come disastri o spostamenti improvvisi di popolazione), nonché il loro impatto sulla sicurezza alimentare e sulla nutrizione. Grazie alla sua esperienza nella fornitura di cibo e assistenza in denaro, nei programmi scolastici e nelle soluzioni assicurative, il WFP può anche aiutare ad integrare gli sforzi dei governi.
Cooperazione Sud-Sud
Il WFP sostiene i governi anche facilitando cooperazioni Sud-Sud e triangolari – un'espressione che implica lo scambio diretto di conoscenze, esperienze, abilità, risorse e know-how tecnico tra i paesi in via di sviluppo, spesso assistiti da un donatore o da un'organizzazione multilaterale, come il WFP. Questa facilitazione "triangolare" può assumere la forma di finanziamenti, formazione, gestione, sistemi tecnologici o altri tipi di supporto.
Innovazione e trasformazione digitale
Innovazione e tecnologia
Il WFP impiega nuove tecnologie e l'uso responsabile dei dati per raggiungere fame zero entro il 2030. Utilizziamo i droni per migliorare la risposta alle emergenze umanitarie e facilitare la connettività in contesti di emergenza attraverso il nostro Fast IT and Telecommunications Emergency and Support Team (FITTEST) e come agenzia leader del Cluster per le Telecomunicazioni di Emergenza (ETC). Garantiamo che un'assistenza mirata alle persone che ne hanno bisogno grazie a SCOPE, la nostra piattaforma basata su cloud, utilizzando al contempo blockchain e dati in tempo reale per migliorare il coordinamento e la fornitura di assistenza in tutto il settore umanitario. Dal suo lancio nel 2015, il nostro Innovation Accelerator, con sede a Monaco, ha sperimentato nuove soluzioni per combattere la fame.
Porre fine alla fame

Combattere le carestie

Areas of work
- A
- C
- D
- E
- I
- L
- N
- O
- P
- R
- S
- T
- U