Skip to main content

Collaborazione WFP e Italia per ampliare i programmi di pasti a scuola e resilienza in Malawi

LILONGWE, Malawi – L’agenzia ONU World Food Programme (WFP) è grata per il contributo di 4 milioni di euro del governo italiano finalizzato ad ampliare il programma di alimentazione scolastica con cibo coltivato localmente, a sostenere l'agricoltura climate-smart e pasti a scuola sostenibili, collegando le scuole agli agricoltori locali nel distretto di Chikwawa in Malawi.

Il finanziamento consentirà al WFP di fornire pasti nutrienti giornalieri a 20.800 bambini in diciassette scuole primarie di Chikwawa e sosterrà il programma nazionale di alimentazione scolastica che raggiunge oltre 800.000 bambini in tutto il Malawi. Grazie alla fornitura di cibo coltivato in loco, l'iniziativa crea opportunità di mercato stabili per i piccoli agricoltori, in particolare le donne, aiutandoli ad aumentare la produzione e il reddito, e contribuendo direttamente al benessere dei bambini.

Il Direttore ad interim del WFP in Malawi, Simon Denhere, ha detto che il supporto del governo italiano avrà un impatto duraturo attraverso l’integrazione di sicurezza alimentare, istruzione e mezzi di sussistenza.

"Questa iniziativa va oltre i pasti scolastici e serve a rafforzare intere comunità. Collegando i piccoli agricoltori alle scuole e dotandoli di pratiche di resilienza, stiamo migliorando la nutrizione dei bambini, aiutando al contempo le comunità a riprendersi dagli shock dovuti al clima e a prepararsi per il futuro", ha detto Denhere.

"Questa partnership è un punto di svolta per il Malawi, poiché collega i pasti scolastici nutrienti a una migliore frequenza e al successo scolastico, rafforzando al contempo gli agricoltori locali e migliorando la sicurezza alimentare delle comunità", ha detto Maureen Maguza Tembo, Vicedirettrice di Salute Scolastica, Nutrizione e HIV/AIDS presso il Ministero dell'Istruzione del Malawi. 

Oltre ai pasti scolastici, l'iniziativa rafforza la resilienza dei piccoli agricoltori migliorando l'accesso a colture resistenti alle intemperie, promuovendo tecniche agricole sostenibili ed espandendo l'irrigazione e i servizi finanziari. Questi sforzi aiutano le comunità agricole ad aumentare la produttività e a resistere meglio agli shock.

Il Ministero dell'Agricoltura, il Ministero dell'Istruzione, il WFP e Save the Children implementeranno congiuntamente il progetto nel distretto di Chikwawa, con Save the Children e il Consiglio distrettuale che guideranno gli interventi sul campo.

"Investire nell'alimentazione scolastica e nell'agricoltura getta le basi per benefici a lungo termine per  bambini, agricoltori e per l'economia in generale, promuovendo l'autosufficienza e la stabilità", ha detto Enrico de Agostini, Ambasciatore d'Italia in Malawi e Zambia.

Il Malawi continua a soffrire shock climatici, tra cui la recente siccità indotta da El Niño, rendendo essenziali gli sforzi di ripresa per famiglie e comunità.

"I piccoli agricoltori sono la spina dorsale del nostro settore agricolo, ma devono affrontare numerose sfide, tra cui un accesso limitato ai mercati e agli input oltre alla sfida relativa agli shock legati al clima", ha detto Geoffrey Mamba, Segretario principale responsabile per l'Irrigazione nel Ministero dell'Agricoltura del Malawi. "Questa iniziativa migliorerà la produttività dei piccoli agricoltori e l'accesso al mercato, in particolare per le donne agricoltrici, integrandole nel sistema di alimentazione scolastica".

Il contributo è stato annunciato oggi dai rappresentanti del governo italiano, del Ministero dell'Agricoltura e del Ministero dell'Istruzione del Malawi.

I WFP sostiene l'alimentazione scolastica in Malawi dal 1999. Al momento, raggiunge circa 837.500 bambini in 778 scuole. Oltre all'alimentazione scolastica, il WFP implementa progetti di rafforzamento della resilienza in quattro distretti nel Malawi meridionale, mirati a 57.914 famiglie con iniziative che rafforzano i mezzi di sussistenza, migliorano la produttività agricola e aiutano le comunità a resistere agli shock legati al clima.

#                 #                   #

L’agenzia ONU World Food Programme è la più grande organizzazione umanitaria al mondo impegnata a salvare vite nelle emergenze e la cui assistenza alimentare vuole costruire un percorso di pace, stabilità e prosperità per quanti si stanno riprendendo da conflitti, disastri e dall’impatto del cambiamento climatico.

Seguici su X: @WFP_it, @WFP, @WFP_media, @wfp_malawi

Argomenti

Malawi Italy

Contatto

Per maggiori informazioni, contattare (email: nome.cognome@wfp.org):

Kylie Scott, WFP/Malawi, +265 987949381

Emanuela  Cutelli, WFP/Roma, +39 347 2772299