Skip to main content

Si prevede che un totale di 3,4 milioni di persone soffrano di grave insicurezza alimentare in Somalia. Piogge superiori alla media e inondazioni localizzate, durante la stagione delle piogge, chiamata Gu (aprile-giugno), hanno colpito 268.000 persone e danneggiato i mezzi di sostentamento. Le famiglie stavano già cercando di ricostruire i mezzi di sussistenza devastati dalla siccità del 2020-2023, la più lunga mai registrata nel paese, che ha spinto la Somalia sull'orlo della carestia.

Questi incessanti shock climatici stanno prolungando la crisi alimentare in Somalia, in un momento in cui la significativa carenza di finanziamenti fa sì che il WFP sia in grado di fornire assistenza alimentare solo a meno della metà delle persone più bisognose.

Il WFP ha intrapreso azioni preventive per salvaguardare la vita e i mezzi di sussistenza delle persone in previsione delle inondazioni. Ciò significa che le famiglie hanno le informazioni e i mezzi per proteggere le proprie case o spostarsi prima che colpiscano le inondazioni, limitando così il numero di persone bisognose di assistenza di emergenza.

Senza finanziamenti aggiuntivi, tuttavia, il WFP avrà difficoltà ad espandere questa azione preventiva o a effettuare investimenti a lungo termine per rafforzare la resilienza. Il WFP ha bisogno di 171 milioni di dollari per le sue operazioni da giugno a novembre 2024.

Come il World Food Programme risponde all'emergenza in Somalia

Risposta alla crisi
Il WFP, la più grande agenzia umanitaria in Somalia, salva vite umane fornendo assistenza alimentare e nutrizionale alle persone in stato di crisi. Il WFP lavora sia in prima persona che attraverso oltre 100 partner, anche in aree in cui l'accesso è difficile a causa dell'insicurezza. La Somalia è anche il paese in cui il WFP fa più ampio ricorso ai programmi di azione preventiva in Africa, aiutando le famiglie colpite dalla siccità a prepararsi per una potenziale quarta stagione piovosa con trasferimenti di denaro e una campagna di informazione.
Resilienza
Il WFP migliora le vite in Somalia contribuendo a costruire una resilienza sostenibile a lungo termine a livello comunitario, statale e nazionale contro shock ricorrenti come siccità e inondazioni. Ciò include la collaborazione con il governo per attuare programmi di protezione sociale; rafforzare sistemi alimentari attenti al clima (ad esempio formando i piccoli agricoltori e collegandoli a nuovi mercati); e sviluppare la capacità delle istituzioni nazionali di rispondere in modo sostenibile alla fame.
Governo e integrazione ONU
Il WFP collabora con tutti i livelli governativi, in linea con il Nono Piano di Sviluppo Nazionale della Somalia, il Quadro di Cooperazione per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e il Piano di Risposta Umanitaria. Un esempio è il sostegno del WFP a Baxnaano, una rete di sicurezza nazionale sotto la responsabilità del governo. Il lavoro del WFP è integrato con quello più ampio delle Nazioni Unite, inclusa la programmazione congiunta con l'UNICEF e la FAO.

Come puoi aiutare

Il WFP ha urgentemente bisogno di finanziamenti per la sua risposta umanitaria in Somalia e per aiutare chi è più in difficoltà.
Dona ora