Skip to main content

Conflitto, sfollamenti e malattie causano livelli allarmanti di insicurezza alimentare e malnutrizione in zone del Sud Sudan

foto: WFP/Samantha Reinders. Le donne raccolgono sacchi di cibo dopo un lancio aereo nella contea di Uror, nel Sud Sudan, dove le famiglie stanno vivendo livelli emergenziali di fame.
JUBA, Sud Sudan – Nei prossimi mesi la popolazione di due contee del Sud Sudan è a rischio carestia, con l’intensificarsi del conflitto nello Stato dell'Alto Nilo che distrugge abitazioni, compromette i mezzi di sussistenza e ostacola la consegna degli aiuti umanitari.

L'ultimo aggiornamento della Classificazione integrata delle fasi della Sicurezza Alimentare (Integrated Food Security Phase Classification, IPC) mostra un deterioramento delle condizioni alimentari e nutrizionali nelle zone del Sud Sudan colpite dai combattimenti negli ultimi mesi. Nello Stato dell'Alto Nilo, la popolazione di 11 delle 13 contee sta ora affrontando la fame a livelli emergenziali. 

Destano particolare preoccupazione le contee di Nasir e Ulang nell'Alto Nilo, dove la popolazione è considerata a rischio di carestia nella peggiore delle ipotesi. Queste zone hanno visto intensi scontri e bombardamenti aerei iniziati a marzo, che hanno provocato sfollamenti su larga scala. Circa 32.000 persone si trovano in condizioni di fame catastrofiche (IPC Fase 5) nello Stato dell'Alto Nilo, più del triplo rispetto alle previsioni precedenti.

Altre parti del paese che sono state risparmiate dal conflitto hanno registrato miglioramenti, con la classificazione della sicurezza alimentare che è passata dai livelli di emergenza (IPC Fase 4) a quelli di crisi (IPC Fase 3), in alcune zone grazie a una migliore produzione agricola e in altre dovuti a sostenuti interventi umanitari, a sottolineare l'impatto positivo che la stabilità può avere sulla sicurezza alimentare. 

Ciononostante, 7,7 milioni di persone (il 57 per cento della popolazione) continuano a soffrire di grave insicurezza alimentare (IPC Fase 3+). Negli ultimi anni in Sud Sudan si sono verificati persistenti focolai di fame catastrofica (IPC Fase 5), con il conflitto come fattore determinante. L'ultima confermata carestia in Sud Sudan risale al 2017.

“Il Sud Sudan non può permettersi di sprofondare nel conflitto in questo momento. Ciò farebbe precipitare le comunità già vulnerabili in una grave insicurezza alimentare, portando a una fame diffusa, dal momento che gli agricoltori non potrebbero lavorare la loro terra”, ha detto Meshack Malo, Rappresentante FAO in Sud Sudan. “Il miglioramento dalla fase 4 alla fase 3 dell'IPC in dieci contee è una chiara testimonianza dei dividendi della pace”.

L'accesso umanitario nelle zone colpite dal conflitto rimane fortemente limitato, lasciando le comunità vulnerabili senza un sostegno vitale durante la stagione di magra, in un contesto di conflitto e sfollamenti continui. Il rapporto ha anche rilevato che il 66 per cento (1,04 milioni di persone) della popolazione dello Stato dell'Alto Nilo si trova ora ad affrontare livelli di fame di crisi (IPC fase 3), emergenza (IPC fase 4) o catastrofica (IPC fase 5).

“Ancora una volta, stiamo assistendo all'impatto devastante che il conflitto ha sulla sicurezza alimentare in Sud Sudan”, ha affermato Mary-Ellen McGroarty, Direttrice e Rappresentante del World Food Programme delle Nazioni Unite (WFP) in Sud Sudan. "Il conflitto non solo distrugge case e mezzi di sostentamento, ma lacera le comunità, interrompe l'accesso ai mercati e fa lievitare i prezzi dei generi alimentari. La pace a lungo termine è essenziale, ma in questo momento è fondamentale che le nostre squadre possano accedere e distribuire in modo sicuro il cibo alle famiglie coinvolte nel conflitto nell'Alto Nilo, per salvarle dal baratro e prevenire la carestia".

La malnutrizione sta aumentando anche tra i bambini e le madri a causa di un'epidemia di colera, con altre tre contee negli Stati dell'Alto Nilo e dell'Unità che hanno raggiunto i livelli più critici della classificazione della malnutrizione. Il numero di bambini a rischio di malnutrizione acuta in tutto il Sud Sudan è salito a 2,3 milioni, dai 2,1 milioni di inizio anno, un numero già senza precedenti. 

"Queste ultime proiezioni indicano che altri 200.000 bambini piccoli sono ad alto rischio di malnutrizione. Le continue difficoltà di accesso in alcune delle zone più colpite, nonché la chiusura dei centri sanitari e nutrizionali, riducono le possibilità di intervento e cura precoci. Inoltre, l'epidemia di colera ha aggravato una situazione già difficile, lasciando le giovani vite in una precaria lotta per la sopravvivenza“, ha detto Noala Skinner, rappresentante UNICEF in Sud Sudan. ”Ora più che mai abbiamo bisogno di continuità e potenziamento dei servizi per la prevenzione e la cura della malnutrizione", ha aggiunto.

Mentre continua l’insieme di conflitti, sfollamenti e malattie, le agenzie umanitarie avvertono che il tempo per agire sta rapidamente venendo meno per migliaia di famiglie nell'Alto Nilo che sono sull'orlo della catastrofe.

Rapporto integrale IPC scaricabile qui.

Maggiori informazioni sui livelli della Classificazione integrata delle fasi della Sicurezza Alimentare (IPC) qui.

###

Seguici su X: @WFP_it, @WFP, @WFP_media, WFP_SouthSudan

###

L'Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite che guida gli sforzi internazionali per sconfiggere la fame. L’obiettivo della FAO è raggiungere la sicurezza alimentare per tutti e garantire che le persone abbiano accesso regolare a cibo di qualità sufficiente per condurre una vita attiva e sana.

L’agenzia ONU World Food Programme è la più grande organizzazione umanitaria al mondo impegnata a salvare vite nelle emergenze e la cui assistenza alimentare vuole costruire un percorso di pace, stabilità e prosperità per quanti si stanno riprendendo da conflitti, disastri e dall’impatto del cambiamento climatico.

L'UNICEF promuove i diritti e il benessere di ogni bambino, in tutto ciò che fa. Insieme ai partner, l’UNICEF lavora in 190 paesi e territori per tradurre questo impegno in azioni concrete, concentrandosi in particolare sul raggiungimento dei bambini più vulnerabili ed esclusi, a beneficio di tutti i bambini, ovunque.

#                 #                   #

 

 

 

Argomenti

Sud Sudan Sicurezza alimentare Rifugiati e migrazioni Conflitti

Contatto

Per maggiori informazioni, contattare (email: nome.cognome@wfp.org):

Eulalia Berlanga, WFP/Juba, +211 926 220 769

Alessandro Abbonizio, WFP/Nairobi, +254 723 001 639

Annabel Symington, WFP/ Roma, +39 327 206 2955

Nina Valente, WFP/ Londra, +44 (0)796 8008 474

Martin Rentsch, WFP/Berlino, +49 160 99 26 17 30

Shaza Moghraby, WFP/New York, + 1 929 289 9867

Rene McGuffin, WFP/ Washington, +1 771 245 4268