Skip to main content

Alla Base UNHRD di Brindisi l'evento ministeriale G20 sull'assistenza umanitaria

Dalla Base di Pronto Intervento Umanitario di Brindisi (UNHRD) ogni anno decine di voli e centinaia di tonnellate di aiuti di prima necessità partono per il mondo. Il 30 giugno 2021 sarà, invece, un pezzo del mondo a ritrovarsi nella città pugliese.
, Andrea Tornese, WFP

Lo stabilisce l’agenda del G20, quest’anno a presidenza italiana, che ha previsto un incontro allargato dei Ministri degli Esteri e dello Sviluppo sui temi della logistica nelle situazioni di emergenza umanitaria. Si tratta di un tema portato alla ribalta con ancora maggiore forza dalla pandemia Covid-19 che ha mostrato con drammaticità le relazioni tra uomo, ambiente, salute, sicurezza alimentare Siamo tutti cittadini dello stesso mondo, come ci ricordano le tre parole chiave scelte dall’Italia per contrassegnare la sua presidenza: “People, Planet, Prosperity”.

team loading a plane
Preparazione di un volo con aiuti umanitari donati dal Miniistero degli Affari Esteri per la popolazione libanese colpita dall'esplosione di Beirut nel 2020. WFP/Andrea Tornese

In questa occasione, vale, allora, la pena ripercorrere la vita della Base di UNHRD sin dalla sua nascita, 21 anni fa, i suoi successi, le sfide affrontate e ascoltare le voci di chi ha reso questa Base un’eccellenza gestita dal World Food Programme (WFP) con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale dell’Italia. 

Il nostro viaggio inizia con Nunzio che lavora come magazziniere e operatore sul campo sin dal primo giorno dell'apertura della base brindisina. Con Giuseppe, Lorenzo, Marta, Michele, Nadia e Pino, fa parte della squadra di pionieri, allora guidata da Giuseppe Saba, di quello che nel tempo è diventato uno strumento essenziale per la preparazione e la risposta alle emergenze umanitarie.

cargo waiting to be loaded into a plane
Materiale umanitario donato da Ministero degli Affari Esteri in partenza per Beira, Mozambico, a seguito dell'impatto del ciclone Idai nel 2019. WFP/Andrea Tornese

La rete globale di UNHRD per come la conosciamo ora — con cinque altre basi ad Accra (Ghana), Dubai (EAU), Kuala Lumpur (Malesia), Città di Panama (Panama) e Las Palmas (Spagna), strategicamente selezionate perché vicino ad aree soggette a disastri — ha le sue radici in un'iniziativa lungimirante del Governo italiano a metà anni 80: consentire all'ONU e alle organizzazioni umanitarie di preposizionare beni di primo soccorso all'aeroporto militare di Pisa, in modo da poter poi essere inviati nelle aree d'emergenza e portare velocemente aiuto alle popolazioni colpite. Alla fine degli anni Novanta il deposito fu trasferito a Brindisi, località scelta per le sue infrastrutture logistiche e la sua posizione chiave nel cuore del Mediterraneo.



La sua gestione fu affidata al WFP che lo ha trasformato in una base logistica che fornisce servizi di supply chain — dall'approvvigionamento alla distribuzione — alle organizzazioni umanitarie. Questa iniziativa è diventata un efficiente esempio di partenariato e multilateralismo che, riconosciuto come il “modello Brindisi”, è stato poi replicato a livello mondiale con le altre cinque basi. Inizialmente, UNHRD, da Brindisi, lavorava con cinque organizzazioni umanitarie; ora, con il suo Network, ha accordi e fornisce servizi a circa 100 partner, tra agenzie ONU, governi e ONG.



“La primissima operazione ci fu il 20 giugno 2000. Ricordo ancora l'emozione di quando è atterrato quell'Iliyushin 76. Lo abbiamo caricato con 36 tonnellate di aiuti ed un ospedale mobile donati dalla Cooperazione italiana. Era diretto ad Asmara per assistere la popolazione eritrea colpita dalla guerra di confine con l'Etiopia”, ricorda Nadia scorrendo il registro dei carichi spediti quell'anno. “Ci sono state altre 11 spedizioni per l'Eritrea, oltre a quelle per Etiopia, Burundi, Kosovo, Serbia, Iran, Repubblica Democratica del Congo, Guinea e Angola. In totale abbiamo portato a termine 46 spedizioni, consegnando 730 tonnellate di aiuti e attrezzature per tre organizzazioni partner”. Come tutti i pionieri e le pioniere di UNHRD, Nadia lavora ancora nella base brindisina e, grazie alla sua grandissima esperienza, supporta anche i suoi colleghi nelle altre basi del Network.



Nel 2020, il Network UNHRD, attraverso le sue basi, ha organizzato e spedito carichi umanitari in 164 paesi, per conto di 44 organizzazioni, con un volume pari a 17.784 tonnellate di beni, quasi il doppio dell’anno precedente. Parte di questa sfida è stata rappresentata dalla risposta alla pandemia da COVID19. Il Network UNHRD ha, infatti, supportato le proprie organizzazioni partner e ha contributo alla piattaforma di servizi logistici del WFP per trasportare, gratuitamente, per conto della comunità umanitaria, beni di prima necessità per contrastare la pandemia.



Nonostante siano parte del WFP, le basi UNHRD non immagazzinano e spediscono cibo, ma beni di prima necessità e attrezzature logistiche. Coperte, tende, set da cucina, zanzariere e un'ampia gamma di materiali salvavita, questo è quello che si trova nei magazzini di UNHRD sparsi per il mondo. Nelle celle frigorifere ci sono i medicinali e i kit sanitari d'emergenza che sono cruciali per la risposta alle crisi sanitarie. UNHRD gestisce inoltre lo stock di attrezzature logistiche come moduli prefabbricati e tendostrutture di stoccaggio del WFP.



Quando queste attrezzature vengono spedite, gli operatori di pronto intervento di UNHRD spesso partono con loro. Molte volte, sono i primi ad arrivare nelle aree disastrate per allestire velocemente le attrezzature e permettere così al WFP e alle altre organizzazioni umanitarie di dare il via alle operazioni. Nel gennaio 2001, Pino è partito per l'India, nei giorni immediatamente successivi al terremoto del Gujarat. Ha preso così parte alla prima missione sul campo di UNHRD, una missione che, ci dice, non dimenticherà mai. “Poco dopo l'apertura del deposito umanitario del WFP a Brindisi, mi hanno assunto per un contratto a breve termine… ed eccomi qui, 20 anni dopo. Oltre a lavorare come assistente alla logistica, continuo ad andare in missione per dare una mano nelle operazioni sul campo. Ho perso il conto delle missioni che ho fatto, ma come per molti altri umanitari, lo tsunami del 2004 è stata un'esperienza che ti cambia la vita: lì abbiamo capito che cosa significa la parola apocalisse”.

team loading a plane
Materiale umanitario donato da Ministero degli Affari Esteri in partenza per Beira, Mozambico, a seguito dell'impatto del ciclone Idai nel 2019. WFP/Andrea Tornese

A meno di un anno da quel disastro, nell'ottobre 2005, un fortissimo terremoto di magnitudo 7.6 scosse la regione del Kashmir in Pakistan e Giuseppe fu inviato a Muzzafarabad. “Le scosse non smettevano mai”, racconta Giuseppe ricordando che “dormivamo in tenda e a volte le nostre brandine si spostavano di un metro durante la notte! ”.

“La risposta a questi due eventi catastrofici, e alle crisi in Darfur e in Niger avvenute nello stesso anno, hanno dato prova che quello che l'Italia e il WFP avevano sviluppato a Brindisi era uno strumento straordinario ed efficace che permetteva una risposta rapida alle emergenze”, ricorda Carmelita che fu testimone delle animate discussioni di quel periodo in cui si ebbe la conferma che “la preparazione era la chiave del successo, dovevamo solo renderla ancora più efficace”. Carmelita si è unita ai pionieri nel novembre 2001 e da allora è diventata una delle custodi della memoria e degli archivi di UNHRD.



Aumentare l'efficienza, così come aveva previsto Amer Daoudi, l'allora direttore della Logistica del WFP, significava operare più vicino alle aree colpite per ridurre i tempi e i costi di intervento e avere più basi per rispondere a più emergenze simultaneamente, espandendo così la capacità di stoccaggio per evitare di svuotare i magazzini come accadde in quel tragico 2004–2005. Il modello Brindisi doveva essere replicato in altre aree del mondo e così è nata la rete di basi umanitarie di UNHRD.



Marta, che gestisce la base UNHRD di Brindisi e che è stata, di recente, nominata coordinatrice del Network UNHRD — la prima donna a ricoprire questo ruolo — sottolinea che “non viviamo solo di glorie passate: Brindisi ha una forza propulsiva e trainante sempre maggiore”. La base ospita l'unità che dà supporto alle altre cinque negli acquisti, nella gestione finanziaria, nelle risorse umane, nell'amministrazione e nelle missioni. È stata la prima, nella rete di basi, ad ospitare esercitazioni e simulazioni ed è diventata un centro d'eccellenza dove gli operatori del WFP e di altre organizzazioni umanitarie si preparano alle operazioni sul campo. E lì ha sede UNHRD Lab, un'unità di innovazione che collabora con università, partner umanitari ed il settore privato per migliore le attrezzature logistiche e gli imballaggi dei beni umanitari e per lo sviluppo di soluzioni ecosostenibili.



Dai pionieri ai nuovi arrivati che, ovunque siano, in ufficio per rendere le spedizioni umanitarie possibili o per aiutare i colleghi del Network, o nei magazzini o ancora sul campo, le donne e gli uomini di UNHRD hanno infinite storie da raccontare. E se i successi passati sono le fondamenta per quelli futuri, UNHRD ha un solido avvenire davanti a sé.

È ora il
tempo di agire

Il WFP conta esclusivamente su donazioni volontarie, quindi ogni contributo è importante.
Dona ora