Skip to main content

Hunger Run, di corsa o a passeggio, tutti uniti contro la fame

Hunger Run, di corsa o a passeggio, tutti uniti contro la fame
Durante la HUNGER RUN 2013 migliaia di persone a Roma uniranno le loro forze per raggiungere un obiettivo comune: niente più fame. L’evento, che si terrà domenica 20 ottobre 2013 con partenza alle ore 10:00, si compone di una corsa competitiva di 10 chilometri e di una corsa non competitiva, o passeggiata, attraverso il centro storico di Roma.

ROMA - Lo scopo della HUNGER RUN 2013 è di attirare quanta più attenzione possibile sullo scandalo che attualmente vede 842 milioni di persone in tutto il mondo soffrire di fame cronica, e di incoraggiare un’azione popolare che porti a un cambiamento. 

I fondi raccolti ogni anno contribuiscono a un progetto sul campo per migliorare l’accesso al cibo nei paesi in via di sviluppo. 

I proventi di quest’anno andranno a beneficio dei giovani che vivono nella regione settentrionale del Sudan e che studiano le tecniche di allevamento del bestiame grazie a un progetto della FAO.

Galleria fotografica

Guarda le foto scattate nell'edizione 2012 della Hunger Run, a cui hanno partecipato oltre 3.000 persone. 

 

Luigi Nieri, Vice Sindaco di Roma, che ha aperto la conferenza stampa ufficiale questa mattina, ha detto: “Hunger Run non è soltanto una straordinaria occasione per sensibilizzare romani e turisti su un tema di grande importanza, ma anche un'opportunità concreta per dare una mano a chi soffre. 

Le persone che correranno o cammineranno per le strade della nostra bellissima città il 20 ottobre, contribuiranno a cambiare la vita di tante persone attraverso i fondi raccolti, ma anche attraverso la loro semplice presenza, che testimonierà l’urgenza di porre fine alla più grande ingiustizia dei nostri tempi: la fame patita da più di 800 milioni di persone nel mondo. Mi auguro che la partecipazione alla corsa sia davvero massiccia.”

Concettina Ciminiello, Assessore Pari opportunità, Autonomie locali, Sicurezza della Regione Lazio, ha dichiarato:  “La Hunger Run può mostrare la parte migliore della nostra Regione, con residenti e visitatori che danno prova del loro impegno per la creazione di un mondo in cui nessuno deve rimanere senza cibo”.

Fernanda Guerrieri, Direttrice di Gabinetto della FAO, ha parlato per conto delle quattro agenzie presenti a Roma, FAO, IFAD, PAM e Bioversity International. “La HUNGER RUN, ha detto “fa parte di un diverso atteggiamento mondiale poiché i paesi, le organizzazioni e gli individui ovunque comprendono che potremmo porre fine alla fame durante la nostra vita. Le persone spesso ci chiedono “Cosa posso fare per aiutare ad arrivare a questo obiettivo?”. Un modo per fare la differenza è quello di partecipare ad eventi come la Hunger Run.”

Luciano Duchi, da 40 anni Presidente della “mezza maratona Roma-Ostia” e per 34 anni Presidente del G.S. Bancari Romani, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di essere coinvolti in un evento sportivo che unisce le persone in una sola, per una causa veramente nobile. Hunger Run dimostra anche il potere che ha lo sport:  unire le persone e le organizzazioni per portare un cambiamento positivo nel mondo”.

Il campione italiano di atletica Andrew Howe, portavoce onorario della HUNGER RUN 2013, ha lavorato con gli organizzatori per rendere la partecipazione di quest’anno ancora più ampia. Anche lui prenderà parte all’evento del 20 ottobre.

Howe, ex-campione europeo di salto in lungo, ha detto alla conferenza stampa odierna: “Partecipando con me alla HUNGER RUN, puoi contribuire a sottolineare l’ingiustizia della fame e apportare un cambiamento positivo.

“È davvero gratificante pensare che facendo qualcosa che ci piace – una corsa attraverso le strade di Roma una domenica mattina – possiamo avere un piccolo ruolo nel cambiare la vita di qualcuno che si trova a migliaia di chilometri di distanza.”

Un breve e divertente video promozionale interpretato da Howe, che circola attraverso i social media, è stato mostrato durante la conferenza stampa. Puoi guardarlo cliccando qui

Durante la HUNGER RUN 2013 sarà allestito un Villaggio per l’Atletica all’interno dello Stadio di Caracalla, con dimostrazioni di atletica, vendita di cibi etnici e stand informativi degli sponsor, partner e agenzie che hanno organizzato la Hunger Run. 

Più di 3 000 persone hanno preso parte all’evento dello scorso anno e i proventi sono andati a beneficio delle comunità agricole nella parte del Kenya colpita dalla siccità. 

La HUNGER RUN 2013 è organizzata dal partner tecnico Gruppo Sportivo Bancari Romani, insieme all’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura delle Nazioni Unite (FAO); il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD); il Programma alimentare mondiale (PAM); Bioversity International, e la FAO Staff Coop, con il sostegno di Roma Capitale, Regione Lazio ed Expo Milano 2015. Questa iniziativa gode del patrocinio dello sponsor tecnico SAUCONY, l’Alleanza Mondiale fra i giovani e le Nazioni Unite (YUNGA), United Nations Federal Credit Union (UNFCU); e della partnership della Federazione Italiana di Atletica Leggera Comitato Regionale Lazio, Hard Candy Fitness Roma, Centro Turistico Studentesco (CTS) e Rome Business School. 

Per ulteriori informazioni e per iscriversi all’evento: www.HungerRun.it.