Il World Food Programme Italia al Festival dello Sviluppo Sostenibile con l’evento del 2 giugno a Parma durante il Gola Gola Festival.
Ogni ulteriore temporeggiamento ha un costo umano inaccettabile. Sono i nostri fratelli e le nostre sorelle e dobbiamo fare tutto quello che è in nostro potere per aiutarli.
Il rapporto del WFP evidenzia strette correlazioni tra l'insicurezza alimentare e le migrazioni. Sono 65,3 milioni le persone che sono state costrette a migrare nel 2015. Si tratta della cifra più alta dalla seconda guerra mondiale.
A marzo, il WFP ha iniziato la distribuzione di pasti a scuola, per la prima volta, a bambini siriani nelle scuole di Aleppo in aree prima inaccessibili a causa degli scontri.
La situazione in Yemen è grave: quasi 7 milioni di persone vivono nell'insicurezza alimentare, 2,2 milioni sono i bambini malnutriti, con mezzo milione di loro a rischio imminente di morte.
Il WFP ha consegnato, oggi, via aerea, forniture di cibo salva-vita per le persone più vulnerabili, specialmente bambini, in Somalia, paese colpito dalla siccità.
Il WFP aumenterà le sue operazioni alimentari d’emergenza in Yemen per assistere fino a 9 milioni di persone che hanno urgentemente bisogno di cibo in una delle peggiori crisi alimentari al mondo.
Continua la proficua collaborazione tra il WFP Italia Onlus e METRO Italia Cash and Carry che, dal 2012 fino ad oggi ha sostenuto e sostiene il Programma di Alimentazione Scolastica del WFP.
In Iraq, iù della metà delle famiglie è a rischio insicurezza alimentare Quasi il 75 per cento dei bambini di età inferiore ai 15 anni, anzichè andare a scuola, lavora per aiutare la famiglia ad avere cibo sufficiente.
Un nuovo rapporto globale sulle crisi alimentari indica l'azione necessaria per evitare la catastrofe.